CPO Mobility

CPO Mobility è un Centro Ausili con sede a Parma e filiali in Emilia-Romagna: Carpi (MO), Correggio (RE), Ferrara, Fidenza (PR), Imola (BO) e Forlì (FC).  CPO Mobility nasce dall’idea di creare un punto di riferimento per la mobilità di persone con disabilità e per l’autonomia nella terza età.
Dall’esperienza di aziende partner quali CPO e Progettiamo Autonomia, nasce la struttura in grado di dare risposte alle esigenze quotidiane di tutte le persone che vogliono aumentare la propria autonomia, attraverso gli ausili tecnologicamente più avanzati sul mercato e le migliori soluzioni ergonomiche per il domicilio, per il bagno e per l’ambiente domestico. Attraverso la collaborazione con le migliori aziende del settore, CPO Mobility offre ai suoi clienti la gamma più aggiornata di carrozzine manuali, elettroniche, scooter, sistemi di propulsione e tutte le novità del mercato specializzato. La mission è quella di creare un punto di riferimento dove trovare, paragonare e provare tutti gli ausili più tecnologici e aggiornati così da scegliere il più adatto alle proprie esigenze. A Parma nasce quindi un team permanente che non ha uguali in Italia per assortimento e professionalità avvalendosi di tecnici ortopedici, terapisti occupazionali, fisioterapisti.

Le nostre filiali

CI PUOI TROVARE INOLTRE
  • Via Cattani nord, 128 – Carpi (MO)

  • Tel. 059-6229592

  • Via Repubblica, 12/d – Correggio (RE)

  • Tel. 0522-732060

  • Via del Lavoro, 20  40026 Imola (BO)
  • Tel  0542 28841
    Cell 348 -8991610 
  • Piazzale Porta Ravaldino 11, 47121 Forlì (FC)
  • Cell +39 340-7806445
    Tel.: 0543-29132
mission CPO mobility parma

Mission

CPO Mobility riunisce un team di aziende mediche e di professionisti del settore che si attiva per ogni suo cliente secondo gli standard più elevati per creare un progetto intorno alla persona.
Il cliente non è più un ‘paziente’ ma una persona che deve affrontare la vita quotidiana con maggiore autonomia e indipendenza. I nostri specialisti studiano un progetto specifico per le esigenze e le richieste personali del cliente così da ottenere un ausilio perfetto per la persona.
Il progetto viene seguito in tutte le sue parti: prescrizione e disbrigo pratiche con l’Azienda sanitaria, progettazione e scelta del presidio o ausilio più adatto e personalizzazione con gli accessori per la patologia e per le richieste personali.